I cerchi in fibra di carbonio presentano diverse texture, tra cui unidirezionali (UD), multidirezionali (come 1K, 3K e 12K) e texture speciali (come motivi marmorei e a farfalla). I tipi di trama più comuni si distinguono in base al numero di fasci di fibre di carbonio e al metodo di tessitura. Ad esempio, la trama UD è una disposizione unidirezionale delle fibre di carbonio, mentre il numero K (1K, 3K e 12K) indica il numero di fasci di fibre di carbonio per millimetro di larghezza. Il metodo di tessitura è ulteriormente suddiviso in semplice e saia per ottenere diversi effetti visivi e strutturali.
Texture in tessuto di carbonio: dall'artigianato all'estetica
1. Texture UD (unidirezionale): un'estetica performante nella semplicità
Le fibre di carbonio sono disposte parallelamente in un'unica direzione, senza alcuna venatura intrecciata. Esposta alla luce, la texture fine e lucida si rivela, creando un'estetica raffinata e tecnologica. Il vantaggio principale di questa texture è la "prestazione-prima-tutto: l'orientamento delle fibre si allinea con la forza applicata al cerchio, massimizzando la rigidità. Questo la rende la scelta preferita per le ruote da corsa su strada professionali.
Texture varianti:
2. Texture 3K: un focus visivo delicato e tridimensionale
Ogni filo contiene 3.000 filamenti di carbonio, intrecciati in una trama semplice o a saia per creare una texture fine. Questa texture è più tridimensionale rispetto alla texture UD, rendendola una scelta popolare sia per l'estetica che per il valore.
Tessuto a trama semplice 3K:
La texture presenta un piccolo motivo a scacchi con un delicato motivo. Abbinato a montature dai colori vivaci (come il rosso o il giallo), crea un contrasto tra caldo e freddo, perfetto per gli spostamenti in città o per le uscite informali, aggiungendo un tocco di energia.
Twill 3K:
La texture è inclinata a 45° per un look più dinamico. Il twill orizzontale crea un look stabile, perfetto per montature in stile retrò, mentre il twill verticale crea un look slanciato, perfetto per cerchi da strada alti, allungandone visivamente le linee.
Nido d'ape 3K:
Uno speciale processo di tessitura crea una struttura esagonale a nido d'ape ad alta densità, simile a un'armatura in fibra di carbonio, conferendole un aspetto tecnico e protettivo. È comunemente utilizzato su cerchi per mountain bike o gravel.
3. 12K Twill: un look robusto e potente
Ogni filamento contiene 12.000 filamenti di carbonio, con una maggiore spaziatura tra i filamenti e filamenti più spessi, creando un forte impatto visivo e distinguendolo immediatamente dalle altre texture. La sua applicazione principale sono cerchi medio-alti (>40mm). La grana grossa bilancia la pesantezza dei cerchi più alti, evitando la monotonia visiva.
Ad esempio, un cerchio da strada profondo 50 mm abbinato a una trama 12K crea un senso di fluidità quando la ruota gira ad alta velocità, diventando il fulcro visivo della bici. Questa è la soluzione ideale per i ciclisti che apprezzano un look audace e personalizzato.
4. Texture speciali con valore K: una scelta di nicchia
Texture 1K: ogni filamento contiene solo 1.000 filamenti di carbonio, con una texture fine come una garza. Viene utilizzato principalmente nella zona del tallone del cerchio, dove leggerezza e resistenza alla pelatura sono cruciali. La texture fine 1K consente al tessuto di carbonio di aderire meglio allo stampo del cerchio, migliorando le prestazioni di tenuta.
Texture 18K: ogni filamento contiene 18.000 filamenti di carbonio, con una texture ruvida come quella di un sacco intrecciato, che conferisce un'estetica industriale. Viene utilizzato esclusivamente su cerchi per mountain bike ad alta resistenza o pneumatici larghi. Può resistere agli impatti del fuoristrada estremo, trasmettendo visivamente un senso di robustezza e durata.
Pittura: l'arte del colore e della protezione
Se la trama del tessuto di carbonio è la base naturale, allora il rivestimento è la glassatura sulla superficie, che non solo conferisce un colore intenso al cerchio, ma aumenta anche la resistenza all'usura della superficie e ne prolunga la durata.
1. Rivestimento colorato: una spruzzata di colori personalizzata
Spruzzare vernice colorata sui cerchi in carbonio crea un armonioso collegamento cromatico tra il telaio e i cerchi, una scelta popolare per la personalizzazione.
Stili popolari:
Vernice sfumata: una transizione dal blu chiaro al blu scuro abbinata a una montatura bianca è l'ideale per la guida estiva, poiché crea un effetto visivamente rinfrescante.
Vernice camaleonte: una tonalità cromatica che cambia colore a seconda dell'angolazione dell'illuminazione (ad esempio, viola alla luce del sole, verde all'ombra). È l'ideale per i concorrenti che cercano un look unico, rendendolo immediatamente riconoscibile in pista. Vernice glitterata: l'aggiunta di glitter metallici fini alla vernice di base crea un effetto stellare alla luce del sole. Tuttavia, tieni presente che i glitter aggiungono circa 5 g al peso, quindi gli amanti della leggerezza dovrebbero scegliere con cautela.
2. Clearcoat: riscoprire la vera bellezza della fibra di carbonio
Spruzzare solo la superficie del cerchio in carbonio con vernice trasparente, esponendo completamente la texture della fibra di carbonio, è la scelta preferita dagli amanti delle prestazioni. Rispetto alla vernice di base, la vernice trasparente può ridurre il peso di 15-20 g, esaltando al contempo la texture naturale della fibra di carbonio.
Caso d'uso: Nelle corse su strada professionistiche, la maggior parte dei concorrenti sceglie cerchi con rivestimento trasparente. Questo riduce il peso e crea un'estetica pulita, combinando la texture del carbonio con il colore della tuta da gara, senza distogliere l'attenzione dalla competizione.
3. Vernice testurizzata: una scelta di nicchia e di fascia alta
Utilizzando uno speciale processo per creare una texture tridimensionale sulla superficie verniciata, superando i limiti dei rivestimenti piatti, è ideale per i ciclisti che cercano un look esclusivo e di alta gamma.
Vernice Crystal Texture: una miscela di acqua distillata, urea e un agente bagnante viene spruzzata, creando una reazione chimica che crea una texture cristallina, concava e convessa. Ogni cerchio è unico e crea un'impronta distintiva. Tuttavia, tieni presente che questo processo è complesso, con un ciclo di personalizzazione che può durare fino a due settimane e un peso aggiuntivo di circa 30 g.
Vernice Texture Satinata: particelle satinate vengono aggiunte alla vernice trasparente per creare una finitura opaca con una texture fine e granulosa. Resiste efficacemente alle impronte digitali e ai piccoli graffi, rendendola adatta all'uso quotidiano e più facile da mantenere.
Guida alla compatibilità di modelli e rivestimenti
Corsa su strada: texture UD + rivestimento trasparente / vernice sfumata leggera, con priorità alla leggerezza e alla bassa resistenza aerodinamica.
Mountain Cross Country: Texture 12K + Vernice opaca / Vernice scura, che enfatizza la durevolezza e la resistenza ai graffi.
Pendolarismo urbano: Texture semplice 3K + Vernice glitterata / Vernice dai colori vivaci, per un equilibrio perfetto tra estetica e cura quotidiana. Ciclismo su ghiaia: Grana UD marmorizzata + Vernice trasparente: per un equilibrio tra prestazioni e protezione dai graffi.
Dalla semplicità della grana UD alla robustezza del 12K, dall'autenticità del rivestimento trasparente alla particolarità della laccatura Crystal, l'aspetto e la finitura dei cerchi in fibra di carbonio sono da tempo parte integrante della cultura ciclistica. Non sono solo un mezzo per le prestazioni, ma un'estensione della personalità del ciclista. Che tu sia un ciclista competitivo alla ricerca della velocità estrema o un amante del ciclismo occasionale che si gode il paesaggio, puoi trovare la tua identità ciclistica unica nella grana e nel colore dei cerchi in carbonio.